Posizione

La biblioteca si inserisce tra strutture didattiche pre-esistenti e ne diventa con i suoi articolati percorsi, quasi un elemento di congiunzione e di raccordo.

 

Architettura

Le soluzioni innovative scelte per la costruzione della Biblioteca Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana la rendono una tra le più moderne e funzionali biblioteche di Roma.

Dimensionamento

L’edificio insiste in un’area di 2.700 mq. e sviluppa una superficie coperta complessiva di 8.240 mq, suddivisa in cinque livelli fuori terra ai quali si deve aggiungere un piano interrato e un piano in copertura completamente dedicato agli impianti tecnologici.

L’edificio si presenta in pianta a forma di “L” simmetrica rispetto a un asse inclinato a 45° che governa la distribuzione delle superfici e delle funzioni

Collegamenti verticali

Il sistema di collegamenti interni della biblioteca è costituito da un blocco centrale, perno principale dell’intero assetto, composto da una scala e da una coppia di ascensori panoramici contrapposti, oltre che dalle scale esterne di sicurezza e da un impianto elevatore con funzione di servizio montacarichi che arriva al piano interrato del magazzino.

Sistema frangisole e lucernai di coperture

Le due facciate esterne dell’edificio sono caratterizzate da tre ordini di finestre a nastro protette dall’irraggiamento solare con appositi schermi frangisole. I lucernai di copertura sono posizionati sulla sommità del corpo scala principale e in corrispondenza della sala “rotonda” convegni e conferenze “Egidio Viganò”.